sabato 22 marzo 2025

Rana pescatrice in umido con olive di Gaeta


Ingredienti

Per 2 persone: 700 grammi di rana pescatrice in tranci, 200 grammi di passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, un peperoncino, mezzo bicchiere di vino bianco, q.b. olio extravergine d’oliva, q.b. prezzemolo tritato, q.b. sale, 10 olive di Gaeta.

Preparazione

In una padella antiaderente capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere lo spicchio d’aglio leggermente inciso insieme al peperoncino intero.
Soffriggere a fiamma dolce fino a quando gli aromi non sprigionano tutto il loro profumo, poi rimuoverli dall’olio.
Aumentare la fiamma a medio-alta e adagiare i tranci di rana pescatrice, lasciandoli dorare per un paio di minuti su ogni lato.
Sfumare con il mezzo bicchiere di vino bianco, lasciandolo evaporare per un minuto.
Abbassare la fiamma a medio-bassa, unire la passata di pomodoro e le olive di Gaeta, salare leggermente e coprire con un coperchio.
Proseguire la cottura per circa dieci minuti, avendo l’accortezza di girare delicatamente i tranci a metà tempo; la rana pescatrice risulta cotta quando la carne, punta con una forchetta, si sfalda con facilità e appare opaca.
Togliere il coperchio e, se il sughetto risultasse troppo liquido, farlo addensare per qualche minuto a fiamma vivace.
A fuoco spento, spolverizzare con una generosa manciata di prezzemolo tritato fresco e, se desiderato, terminare con una spolverata di scorza di limone grattugiata per rinfrescare il piatto.
Servire caldo accompagnando con fette di pane tostato.

Nessun commento:

Posta un commento