martedì 24 dicembre 2019
Mousse di gorgonzola
Ingredienti
Per 6 persone: 100 g di gorgonzola dolce, 10 g di noci (circa 5 gherigli), 7 g di mandorle (circa 8 mandorle), 60 g di mascarpone, 15 ml di latte.
Mousse di prosciutto
Ingredienti
Per 6 persone: 750 etti di prosciutto cotto, 300 etti di prosciutto crudo, 60 g di mascarpone (anche Filadelphia).
domenica 3 novembre 2019
Torta di noci
Ingredienti
Per tortiera da 24 cm: 150 g di noci, 100 g di farina di grano saraceno, 50 g di farina di teff, 50 g di farina di riso, 2 uova, 130 g di burro (o 100 ml di olio), 100 g di zucchero, 8 g di lievito
venerdì 25 ottobre 2019
Biscotti ai fiocchi di avena
150 g di fiocchi di avena, 80 g di farina di riso, 50 g di farina di grano saraceno, 50 g di farina di teff, 50 g di farina di miglio/amaranto, 50 g di mandorle, 30 g di noci, 20 g di frutta secca a piacere (nocciole, anacardi, pinoli, pistacchi, ecc.), 20 g di uvetta, 30 g di frutti rossi disidratati (mirtilli rossi, mirtilli neri, more di gelso, bacche di Goji, ecc.), 80 g di zucchero di canna, 150 ml di acqua, 70 ml di olio di semi, una bustina di lievito.
giovedì 12 settembre 2019
martedì 13 agosto 2019
Patè di olive verdi e nere
Ingredienti
per 6 persone: 150 g di olive verdi (circa 45 olive), 100 g di olive nere (circa 30 olive), 70 g di maionese
mercoledì 17 luglio 2019
Spaghetti al cavolo nero
Ingredienti
per due persone: 180 g di spaghetti, 150 g di cavolo nero, 4 noci, 2 acciughe, 100 g di pecorino, scalogno, limone, olio extravergine di oliva, sale
Preparazione
Sciacquare il cavolo nero sotto abbondante acqua corrente e poi lasciarlo in ammollo per qualche minuto.
In una padella antiaderente far imbiondire lo scalogno tagliato a velo in 3 cucchiai di olio,, quindi le acciughe e farle sciogliere. Aggiungere il cavolo nero e cuocere per 5-7 minuti aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura.
Lasciare raffreddare un poco, quindi tritarlo con un goccio di olio extravergine di oliva, le noci e metà del pecorino fino ad ottenere un composto omogeneo.
Cuocere gli spaghetti scolarli e unire al sugo. Completare il piatto con le scaglie di pecorino è un filo di olio extravergine di oliva.
giovedì 13 giugno 2019
Pollo e cavolo cappuccio viola
Ingredienti
Per due persone: 300 g di petto di pollo, 200 g di cavolo cappuccio rosso, vino, aceto balsamico, sale
Preparazione
Tagliare a strisce sottili il cavolo cappuccio, eliminare la costola bianca dura e lavarla.
Tagliare il pollo a straccetti.
In una padella mettere due cucchiai di olio, aggiungere gli straccetti di pollo e cuocerli a fuoco alto.
Unire il cavolo cappuccio e terminare la cottura.
mercoledì 15 maggio 2019
Spaghetti speck, fave e pecorino
Ingredienti
per due persone: 160 g di spaghetti, 300 g di fave fresche (100 g pulite), 150 g di speck (o pancetta affumicata, 50 g di pecorino, sale, pepe, tabasco, olio evoPreparazione
Sgusciare le fave e cuocerle per cinque minuti nell'acqua bollente salata, quindi metterle a raffreddare in acqua e ghiaccio per bloccare la cottura e fissare il colore verde acceso.
Togliere la buccia delle fave conservarne circa un terzo per la guarnizione del piatto, frullare le altre con olio, sale, pepe, pecorino, qualche goccia di tabasco ed un mestolino di acqua di cottura.
In un'altra padella con un filo di olio far sudare lo speck tagliato a cubetti fino a renderlo croccante.
A cottura degli spaghetti ultimata, saltarli nella padella con lo speck (o la pancetta affumicata).
Alla base del piatto adagiare la crema di fave, quindi gli spaghetti a nido. Guarnire con le fave restanti e una spolverata di pecorino.
giovedì 25 aprile 2019
Bocconi di tonno con insalata di sedano, arance e agretti
Ingredienti
per due persone: 200 g di tonno, un cuore di sedano, una arancia, un mazzetto di agretti, olio extravergine di oliva, sale, pepe bianco
Preparazione
Lavare il sedano e tagliarlo a listarelle, poi tagliare il tonno a cubettoni di circa tre centimetri.
Mescolare energicamente tre cucchiai di olio e il succo di arancia (in parti uguali possibilmente), aggiungere un pizzico di pepe bianco e marinare il tonno.
Sbollentare gli agretti e metterli da parte.
In una pentola antiaderente bella calda, scottare il filetto di tonno per 20 secondi dai due i lati, attenzione l'interno deve rimanere leggermente crudo.
Comporre il piatto con gli agretti, le liste di sedano e il tonno, quindi irrorare il tutto con la marinata.
Cosa bere
Vino bianco Ortrugo
per due persone: 200 g di tonno, un cuore di sedano, una arancia, un mazzetto di agretti, olio extravergine di oliva, sale, pepe bianco
Preparazione
Lavare il sedano e tagliarlo a listarelle, poi tagliare il tonno a cubettoni di circa tre centimetri.
Mescolare energicamente tre cucchiai di olio e il succo di arancia (in parti uguali possibilmente), aggiungere un pizzico di pepe bianco e marinare il tonno.
Sbollentare gli agretti e metterli da parte.
In una pentola antiaderente bella calda, scottare il filetto di tonno per 20 secondi dai due i lati, attenzione l'interno deve rimanere leggermente crudo.
Comporre il piatto con gli agretti, le liste di sedano e il tonno, quindi irrorare il tutto con la marinata.
Cosa bere
Vino bianco Ortrugo
mercoledì 20 marzo 2019
Filetto di branzino ai finocchi con pure al caffè
Ingredienti
per due persone: 200 g di filetto di branzino, 50 g di patate, un finocchio, caffè macinato qualità arabica, sale
Preparazione
Pulire il finocchio e tagliarlo molto sottile.
Lessare le patate e schiacciarle con un filo di olio, quindi unirvi un cucchiaino di caffè.
Con l’aiuto di un pirottino di alluminio o di un piccolo coppapasta dare al filetto di branzino una forma circolare.
Infornare a 180°C per 10 minuti.
Adagiare il purè di patate aromatizzato al caffè al centro del piatto e, una volta cotto il branzino, adagiarlo al centro della salsa. Terminare decorando con il finocchio.
per due persone: 200 g di filetto di branzino, 50 g di patate, un finocchio, caffè macinato qualità arabica, sale
Preparazione
Pulire il finocchio e tagliarlo molto sottile.
Lessare le patate e schiacciarle con un filo di olio, quindi unirvi un cucchiaino di caffè.
Con l’aiuto di un pirottino di alluminio o di un piccolo coppapasta dare al filetto di branzino una forma circolare.
Infornare a 180°C per 10 minuti.
Adagiare il purè di patate aromatizzato al caffè al centro del piatto e, una volta cotto il branzino, adagiarlo al centro della salsa. Terminare decorando con il finocchio.
mercoledì 20 febbraio 2019
Calamari ripieni di spinaci
Ingredienti
per 2 persone: 4 calamari circa 600 g, 300 g di spinaci, 60 g di mollica di pane, una acciuga, aglio, olio evo, vino bianco
venerdì 18 gennaio 2019
Risotto con le puntarelle
Ingredienti
per 2 persone: 160 g di riso carnaroli, 100 g di puntarelle, 2 acciughe sottolio, 50 grammi di pecorino, uno spicchio di aglio, 800 ml di brodo vegetale, scalogno, olio extravergine di oliva
Preparazione
Pulire le puntarelle e tagliarle a julienne.
Preparare un leggero soffritto con due cucchiai di olio e l’aglio in camicia. Aggiungere 2 acciughe e farle sciogliere a fuoco basso. Unire le puntarelle e cuocerle per 5 minuti. Spegnere, eliminare l’aglio e ridurre in crema col frullatore ad immersione, aggiungendo un poco di brodo.
In una casseruola far imbiondire lo scalogno in due cucchiai di olio, tostare il riso e sfumare con il vino bianco. Aggiungere poco alla volta il brodo di verdure caldo e a metà cottura, unire la crema di puntarelle.
Spegnere il fuoco, mantecare con un cucchiaio di stracciatella e servire guarnendo il piatto con un’acciughina sottolio arrotolata.
Cosa bere
Vino Negroamaro Rosato del Salento
per 2 persone: 160 g di riso carnaroli, 100 g di puntarelle, 2 acciughe sottolio, 50 grammi di pecorino, uno spicchio di aglio, 800 ml di brodo vegetale, scalogno, olio extravergine di oliva
Preparazione
Pulire le puntarelle e tagliarle a julienne.
Preparare un leggero soffritto con due cucchiai di olio e l’aglio in camicia. Aggiungere 2 acciughe e farle sciogliere a fuoco basso. Unire le puntarelle e cuocerle per 5 minuti. Spegnere, eliminare l’aglio e ridurre in crema col frullatore ad immersione, aggiungendo un poco di brodo.
In una casseruola far imbiondire lo scalogno in due cucchiai di olio, tostare il riso e sfumare con il vino bianco. Aggiungere poco alla volta il brodo di verdure caldo e a metà cottura, unire la crema di puntarelle.
Spegnere il fuoco, mantecare con un cucchiaio di stracciatella e servire guarnendo il piatto con un’acciughina sottolio arrotolata.
Cosa bere
Vino Negroamaro Rosato del Salento
Iscriviti a:
Post (Atom)